Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per conoscere i cookie utilizzati dal nostro sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy. Se continui nella navigazione di questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.

  • "La Cripta del Peccato originale, nota per i suoi affreschi
    come la 'Cappella Sistina del rupestre'"

    LA REPUBBLICA

  • "It is a wonder"

    THE NEW YORK TIMES

  • "Una delle chiese rupestri più suggestive del Sud Italia"

    IL MESSAGGERO

  • "Una delle opere d'arte più affascinanti e misteriose della Basilicata"

    RAI NEWS

  • "The Eve emerging from Adam's rib leaves little to the imagination
    about why that original sin happened."

    REUTERS

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

LA CRIPTA DEL PECCATO ORIGINALE E' VISITABILE SOLO SU PRENOTAZIONE

E' possibile prenotare online nella sezione PRENOTAZIONE o telefonicamente al numero 3203345323

La Cripta del Peccato Originale era il luogo cultuale di un cenobio rupestre benedettino del periodo longobardo. È impreziosita da un ciclo di affreschi datati tra l’VIII e il IX secolo, stesi dall’artista noto come il Pittore dei Fiori di Matera ed esprimenti i caratteri storici dell’arte benedettina-beneventana. La parete sinistra è movimentata da tre nicchie, su cui sono raffigurate rispettivamente le triarchie degli Apostoli, della Vergine Regina e degli Arcangeli. La parete di fondo, invece, è ravvivata da un ampio ciclo pittorico raffigurante episodi della Creazione e del Peccato Originale.

Il prezioso ciclo di affreschi, per anni aggredito da muschi, licheni e cianobatteri, è stato recuperato grazie al progetto della Fondazione Zétema, con la consulenza dell’Istituto Centrale del Restauro e la partecipazione di impegnate professionalità. L’intervento di restauro, reso possibile grazie ai finanziamenti delle Fondazioni CARIPLO di Milano, CARISBO di Bologna e Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano nell’ambito del progetto Sviluppo Sud dell’ACRI, costituisce un modello di riferimento scientifico, un codice di pratica per i futuri interventi sul patrimonio rupestre mondiale.


CONSERVA IL TUO BIGLIETTO!

Entro 7 giorni dalla data indicata nella tua prenotazione, potrai visitare - a prezzi ridotti
il MUSMA Museo della Scultura Contemporanea Matera e La Casa di Ortega.

 

Newsletter