INFO GREEN PASS
In ottemperanza alle disposizioni governative di cui al decreto-legge in oggetto, a far data dal 6 agosto 2021 sarà obbligatorio consentire l’accesso ai musei, altri istituti e luoghi della cultura e alle mostre esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Covid-19 di cui all'articolo 9, comma 2, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, con contestuale esibizione del documento di identità.
Sono esclusi dall’obbligo di essere muniti della certificazione verde COVID-19 i minori fino a 12 anni e i soggetti esenti con certificazione medica specifica, come precisato dall’articolo 9-bis, comma 3, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52.
Per i visitatori provenienti da Paesi che non hanno adottato le certificazioni verdi COVID-19, è possibile accedere ai musei, agli altri istituti e luoghi della cultura e alle mostre previa esibizione di certificazione equipollente, che contenga gli stessi dati contenuti nelle certificazioni verdi COVID-19 di cui 9, comma 2, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52 e che, in caso di vaccinazione, attesti l'utilizzo di uno dei vaccini la cui somministrazione è autorizzata in Italia) e di un documento di identità.
In caso di mancata esibizione della documentazione richiamata, non sarà possibile consentire l’accesso ai musei, agli altri istituti e luoghi della cultura e alle mostre e il biglietto pre-acquistato non sarà rimborsato.
NORME DI SICUREZZA SANITARIA:
- è consentito un numero massimo di 12 visitatori per turno di visita
- indossare la mascherina per accedere ai locali al chiuso
- è vietato l’utilizzo della mascherina dotata di valvola esalatrice
- mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro
- l’ingresso alla biglietteria è consentito ad un visitatore per volta ad eccezione dei conviventi
- igienizzare le mani con i dispenser messi a disposizione
- seguire i percorsi guidati definiti dal personale tramite segnaletica
- osservare le indicazioni fornite dal personale
Si consiglia inoltre di:
- indossare indumenti comodi e calzature con suola in gomma
- portare un ombrello o impermeabile
- utilizzare un copricapo, creme solari e insetto repellenti nei mesi estivi
Avvertenze
- La Cripta del Peccato Originale si visita solo su prenotazione poiché l’accesso è consentito ad un numero limitato di persone.
- La prenotazione è garantita attraverso l’acquisto del biglietto elettronico per l’orario e il giorno prescelti e va effettuata entro 90 minuti prima dell’orario di inizio.
- Il prezzo del biglietto si riferisce esclusivamente alla visita alla Cripta del Peccato Originale con audio guida ambientale, senza alcun servizio accessorio (ad esempio: navetta da e per Matera, transfer dalla biglietteria alla Cripta, ecc.).
- L'accesso al Meeting Point/Biglietteria nell'Azienda Agricola Dragone (mappa) è obbligatorio entro 30 minuti dall'inizio della visita.
- La prenotazione e l’acquisto del biglietto elettronico richiedono la compilazione di tutti i campi previsti.
- Il biglietto dà diritto alla visita alla Cripta del Peccato Originale per il solo giorno e turno di visita emesso. In caso di rinuncia o sopraggiunto impedimento alla visita, anche per cause di forza maggiore, il biglietto non è rimborsabile.
- A seguito della prenotazione, il cliente riceverà un messaggio di posta elettronica che riepiloga i termini dell’acquisto; per accedere alla Cripta, il cliente dovrà stampare una copia del messaggio oppure esibire in biglietteria il numero di prenotazione ivi riportato. In caso di mancata ricezione del messaggio di posta elettronica, o di smarrimento della stampa del medesimo, si prega di contattare la segreteria e richiedere il rinvio della email. La mancata esibizione del messaggio ricevuto, o del numero di prenotazione, non dà diritto all’ingresso.
- La prenotazione e l’acquisto di un biglietto ridotto e/o omaggio senza possedere i requisiti necessari, o la mancata presentazione di un documento di riconoscimento che avvali tale diritto, comporterà l’annullamento senza rimborso del biglietto ridotto o omaggio e l’acquisto di un biglietto a tariffa intera – se disponibile.
- Il giorno della visita, è necessario presentarsi alla biglietteria della chiesa rupestre - ubicata presso l’Azienda Agricola F.lli Dragone (mappa) - almeno mezz’ora prima dell'orario di visita prescelto, e presentare la stampa o il numero della prenotazione al personale di gestione delle visite.
- Il parcheggio antistante la biglietteria è gratuito, ma non è custodito; pertanto, si declina ogni responsabilità derivante dal furto o sottrazione di beni all’interno delle vetture o degli stessi veicoli.
- Dalla biglietteria si raggiunge la Cripta (a circa 700 metri di distanza) a piedi o con la propria auto, seguendo il personale di gestione presente in biglietteria. In ogni caso, attendere sempre le istruzioni del personale addetto prima di accedere alla risorsa.
- La visita alla Cripta del Peccato Originale consiste in un’audio guida ambientale della durata di circa 20 minuti. È consentito l’ingresso accompagnato da un minimo di 2 ad un massimo di 12 persone. I minori devono sempre essere accompagnati da almeno un adulto.
- Il percorso di accesso alla Cripta può risultare accidentale. Pertanto è necessario prestare la massima attenzione sia lungo la scalinata di accesso, sia all’interno della chiesa. Si consiglia inoltre di indossare calzature adeguate. Il gestore della visita declina qualsiasi responsabilità in merito ad eventuali infortuni.
- Attenzione: l’accesso alla Cripta potrebbe risultare non possibile o disagevole per le persone con disabilità o con limitata mobilità: infatti è necessario percorrere una scalinata di accesso e, inoltre, la pavimentazione antistante l’ingresso non è regolare. Per tali necessità, suggeriamo sempre di contattare in largo anticipo la segreteria per verificare la fruibilità della visita. Il gestore si riserva sempre di impedire l’ingresso alla risorsa nel caso di situazioni che potrebbero costituire pericolo per gli stessi fruitori.
- Durante la visita è obbligatorio spegnere la suoneria dei telefoni cellulari; inoltre, non sono ammesse conversazioni telefoniche poiché potrebbero disturbare la visita delle altre persone. È vietato fare fotografie, riprese video, e consumare alimenti. L’ingresso agli animali non è consentito.
- Il gestore della visita non è responsabile in alcun modo per danni cagionati a persone o cose dall’arrivo in biglietteria alla fruizione della visita, fino alla ripartenza dei visitatori. Per qualsiasi necessità, contattare la Fondazione Zétema – tel. 0835/330582 – email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per ricevere informazioni e assistenza scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare il numero telefonico + 39 3203345323 nei seguenti giorni e orari:
- dal 1° aprile al 30 settembre, dal martedì alla domenica, ore 10.00 - 13.30 / 16.00 - 19.30.
- dal 1° ottobre al 31 marzo, dal martedì alla domenica, ore 10.00 - 13.30.
Gruppi superiori alle 15 persone
La compilazione del modulo di richiesta di prenotazione per gruppi superiori alle 15 persone presente su questo sito non implica la conferma della prenotazione, per la quale il richiedente riceverà una specifica comunicazione contenente il biglietto elettronico dall’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
La compilazione richiesta è vincolante: il gestore non può garantire l'accesso alle persone in più, rispetto al numero prenotato, che dovessero presentarsi nel giorno ed ora stabilita, a meno che ciò non sia disponibile (cosa che accade raramente negli orari e giorni di punta). Viceversa, se dovesse presentarsi un numero di persone inferiore rispetto a quello indicato nella prenotazione, è previsto comunque il pagamento dell'intero corrispettivo comunicato al momento della prenotazione, a meno che non pervenga a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. una comunicazione di rettifica della prenotazione entro tre giorni prima della data di fruizione della visita.
Infine, è consentito l’annullamento della prenotazione senza alcuna penale solo se ciò viene comunicato all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro 14 giorni prima della data di fruizione della visita.
In caso di mancata presentazione del richiedente il giorno della visita o di mancata comunicazione della disdetta entro i termini previsti (14 giorni prima della data di fruizione della visita, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) sarà richiesto il pagamento dell'intero corrispettivo comunicato al momento della prenotazione.